Sabato 15 Novembre 2025
Ora sei in : Home Programma
Programma Progetto 25
PDF Stampa E-mail

progetto25Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012

CONVEGNO

Ruolo e prospettive della figura professionale del Medico


dedicato a Mario Coltorti


Scarica l'invito in PDF

Venerdì 25 maggio 2012 ore 10.00

Aula Magna Liceo Scientifico “G. Da Procida”

Incontro con gli studenti

Le Motivazioni di una Scelta

Analisi del questionario somministrato agli studenti delle quinte classi di alcuni istituti scolastici salernitani, rivolto a valutare le motivazioni dei giovani ad iscriversi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia.  I relatori proporranno considerazioni sul rapporto tra i giovani ed il mondo della Medicina, la formazione degli studenti e dei medici, il rapporto con la comunicazione, le prospettive della Facoltà di Medicina a Salerno nel solco della tradizione della Scuola Medica Salernitana.


Sabato 26 maggio 2012 ore 10.00

Sala Conferenze Ordine dei Medici di Salerno

Tavola Rotonda

Il rapporto Medico-Paziente come valore solido ed integrante della Cultura Sanitaria

Un confronto aperto sull’assistenza sanitaria, visto da prospettive e visioni diverse che coinvolgono il rapporto tra scienza e fede, la necessità di una formazione professionale sempre più vicina alle esigenze del singolo paziente, l’approfondimento di una conoscenza non solo scientifica che possa accrescere la sensibilità del medico.  Completerà la giornata la proiezione di un filmato dedicato al prof. mario Coltorti, inimitabile maestro e medico di altissimo profilo.

 

Programma

Venerdi 25 Maggio – Aula Magna Liceo Scientifico “G. Da Procida”

Le motivazioni di una scelta.

Ore 10.00 | Saluti

Prof. Antonio Vairo

Dirigente Scolastico Liceo G. Da Procida Salerno

Dott. Corrado Liguori

Presidente C.A. Fondazione Scuola Medica Salernitana

Dott. Nicola Provenza

Gastroenterologo - Ideatore Progetto 25

Ore 10.30 | talk

condotto dalla giornalista Titti Improta

 

Intervengono:

ANALISI DEL QUESTIONARIO

Dott.ssa Franca Grosso

Sociologa - Dirigente Responsabile Servizio Qualità e Formazione Distretto 66 Asl Salerno

 

DALLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA ALLA FACOLTÀ DI MEDICINA A SALERNO

Prof. Raimondo Pasquino

Magnifico Rettore Università degli Studi Salerno

 

LA RELAZIONE E L’AIUTO

Dott. Carlo Valitutti

Psichiatra e Psicoterapeuta - Docente Scuola di specializzazione di psicoterapia dell’età evolutiva Istituto di Ortofonologia di Roma

 

VENTI MINUTI DI DISORIENTAMENTO

Prof. Gianfranco Tajana

Docente di Anatomia Umana facoltà di Farmacia e Istologia ed Embriologia facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno

 

DOTTORE... MINUTO PIÙ MINUTO MENO

Dott. Roberto Lombardi

Attore-Counselor

 

Invitati alla discussione:

Dott. Guido de Filippo

Gastroenterologo - Salerno

Dott. Luigi Greco

Infettivologo - Salerno

 

PROGRAMMA

Sabato 26 Maggio 2012

TAVOLA ROTONDA

Il rapporto medico-paziente come valore integrante e solido della cultura sanitaria

Sala Conferenze Ordine dei Medici di Salerno via SS. Martiri Salernitani, 31 - Salerno

 

Ore 10.00 | Saluti

Dott. Bruno Ravera

Presidente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno

Introduce: Dott. Nicola Provenza

Gastroenterologo - Ideatore Progetto 25

Modera: Dott. Bruno Ravera

Presidente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno

Il Prof. Gianfranco Tajana ricorda la figura del prof. Mario Coltorti.

 

Relatori:

MEDICINA E FORMAZIONE

Dott. Felice Cosentino

Direttore dell’U.O. Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Giuseppe di Milano.

 

ARTE, ETICA ED ECONOMIA IN MEDICINA

Dott. Guido de Filippo

Primario Emerito Gastroenterologia ed Endoscopia Azienda Ospedaliera di Salerno

 

MEDICINA E SPIRITUALITÀ

Don Armando Aufiero

Docente di Teologia e Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Roma


Al termine della tavola rotonda sarà proiettato un filmato realizzato

dal dott. Nicola Provenza dedicato al Prof. Mario Coltorti.

 

Invitati alla discussione:

Dott. Carlo Valitutti - psichiatra - Roma

Dott. Luigi Greco - Infettivologo - Salerno

Dott. Roberto Lombardi – Attore e Counselor - Salerno

 

 

 

 

Your are currently browsing this site with Internet Explorer 6 (IE6).

Your current web browser must be updated to version 7 of Internet Explorer (IE7) to take advantage of all of template's capabilities.

Why should I upgrade to Internet Explorer 7? Microsoft has redesigned Internet Explorer from the ground up, with better security, new capabilities, and a whole new interface. Many changes resulted from the feedback of millions of users who tested prerelease versions of the new browser. The most compelling reason to upgrade is the improved security. The Internet of today is not the Internet of five years ago. There are dangers that simply didn't exist back in 2001, when Internet Explorer 6 was released to the world. Internet Explorer 7 makes surfing the web fundamentally safer by offering greater protection against viruses, spyware, and other online risks.

Get free downloads for Internet Explorer 7, including recommended updates as they become available. To download Internet Explorer 7 in the language of your choice, please visit the Internet Explorer 7 worldwide page.